Andrea Romanello

  • Works
  • About
  • Contact
  • Lavori
  • Chi sono
  • Contatto
  • Works
  • About
  • Contact
  • Lavori
  • Chi sono
  • Contatto

Chi sono

L'arte di Andrea Romanello
La tecnica di Andrea Romanello
Critica
Elena Guerini
Alessandro Togni
​Dario Trento
Esposizioni
Foto
Andrea Romanello nasce a Cles (Trento). Si laurea in Pittura all'Accademia di Belle Arti di “Brera” di Milano. Vive e lavora tra l'Italia e Berlino.

Romanello: l'artista che risveglia le coscienze

Ogni vero pittore sa che dipingere è “per la vita”: è una necessità irrefrenabile, che si ripresenta costantemente in un ritorno che è allo stesso tempo incubo e meraviglia. E sa che il suo atto artistico è puramente tramite, è il mezzo attraverso cui il messaggio della bellezza chiama per essere realizzato. Ma ci sono dipinti e dipinti: se ha senso quello che diceva Picasso, che “la pittura non è fatta per decorare appartamenti,” allora sembra che l’artista sia chiamato a qualcosa di più profondo e politico che non si limita all’atto decorativo. Andrea Romanello ha risposto con piena dedizione a questo impegno: nel suo lavoro è evidente il tentativo di comunicare un messaggio, di risvegliare le coscienze a temi che sono di fondamentale importanza. Nei suoi primi dipinti, i ritratti “fatti a pezzi” in bianco e nero ci ricordano di prestare attenzione alle tematiche politiche nazionali. Luciano Moggi, Silvio Berlusconi, David Mills... sono messi a nudo e riproposti al nostro sguardo assuefatto dal bombardamento mediatico che toglie capacità critica anche alla mente più libera. 
Nei lavori più recenti, Romanello si apre al tema più impellente e terrificante del nostro presente: il rapporto uomo natura e la tragedia del climate change. La sua arte ci vuole ricordare quanto tutto ciò sia reale e tremendamente drammatico. I dipinti danzano nella mescolanza di colori, nuova nel suo stile, e l’impegno tematico si traduce coerentemente nella scelta di utilizzare soltanto materiali non inquinanti: la tempera all’uovo con pigmenti naturali. "Black Rhino" e la serie della Api, insieme al loro splendore artistico, urlano la sofferenza di un mondo animale ferito, sfruttato, reso oggetto per l’uso e consumo umano. Ci dicono di come la nostra arroganza, la nostra illusione di essere al di sopra e al di là del mondo naturale, ci abbia resi gli artefici della nostra stessa distruzione. La serie "Pollution" rappresenta al meglio questa tensione antropocentrica: donne intrappolate nel desiderio dello sguardo maschile, chirurgia estetica e volgarità, stagliate su un paesaggio decadente ed inesorabilmente inquinato.
La tragicità delle tematiche trattate da Romanello non sottrae nulla all’esecuzione artistica: ogni tecnicismo è qui superato a vantaggio di una libertà espressiva massima, tanto rigorosa quanto ricca di profonda ispirazione. La straordinaria mescolanza dei colori rievoca la profonda unione della specie umana con la natura, come le ballerine che si perdono nella danza dell’universo, in un unico, grande ballo di cui siamo intrinsecamente parte. Questi dipinti lo celebrano con una potenza piena di emozione, che commuove.

Elena Guerini - 2017

Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po' come uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano.
- Margherita Hack -



​

© Copyright Andrea Romanello 2017 - Tutti i diritti riservati
Proudly powered by Weebly